Preparazione Concorsi Esercito
Come prepararsi concorsi Esercito
La preparazione ai concorsi dell’Esercito prevede la formazione per superare diverse prove di cultura generale e la preparazione atletica e psicologica per il raggiungimento di determinati requisiti fisici ed attitudinali. Possiamo aiutarti a superare i concorsi in vari modi.
A quale concorso, per la carriera militare nell’esercito, posso partecipare?
Quali sono i prerequisiti che devo avere?
- Accademia Esercito Italiano
Età 17-22 anni non compiuti, Titolo di studio minimo Diploma di II grado conseguito nell’a.s. di riferimento al bando, Visus non inferiore a 7/10 - Maresciallo Esercito Italiano
Età 17-26 anni non compiuti. Titolo di studio minimo Diploma di II grado conseguito nell’a.s. di riferimento al bando, Visus non inferiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore a 3 diottrie - Volontario in Ferma Prefissata di un anno (VFP1)
Età 18-25 anni non compiuti, Titolo di studio minimo Licenza Media, Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia - Volontario in Ferma Prefissata di quattro anni (VFP4)
Età 18-30 anni non compiuti, Titolo di Studio minimo Licenza Media Essere Volontario in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) in servizio o in congedo, Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia - AUFP Esercito Italiano
Età 18-38 anni non compiuti. Titolo di studio minimo Laurea VO, specialistica, magistrale tra quelle indicate al bando, Visus non inferiore a 4/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore a 6 diottrie per la miopia